Cause, sintomi, metodi di trattamento e prevenzione toracici

Osteocondrosi della regione toracica

L'osteocondosi toracica è un tipo cronico. È caratterizzato da cambiamenti distrofici nella cartilagine tra le vertebre. Allo stesso tempo, l'altezza dei dischi vertebrali viene ridotta, le terminazioni nervose intercostali vengono schiacciate.

Ragioni

Esistono diversi motivi per la progressione della malattia:

  • eredità;
  • Trasporto di altezza;
  • stile di vita sedentario;
  • colonna vertebrale curva;
  • danno fisico alla colonna vertebrale toracica;
  • l'uso di scarpe a ruote alte quando si portano un bambino o piedi piatti;
  • bere alcol, fumo, uso di droghe;
  • Attività fisica intensiva;
  • violazione del metabolismo del sangue nel midollo spinale;
  • processo distrofico dei tessuti ossei;
  • ipotermia;
  • diradamento dei dischi intervertebrali, ernie;
  • lesione del tessuto della cartilagine;
  • Peso corporeo in eccesso;
  • Metabolismo interrotto.

Sintomi di osteocondosi toracica

Con lo sviluppo dell'osteocondosi della colonna vertebrale toracica, la composizione dei tessuti della cartilagine cambia. I seguenti sintomi si distinguono:

  • una sensazione di spremere nell'area del torace, che provoca difficoltà a respirare;
  • intorpidimento periodico del corpo;
  • temperatura ridotta delle gambe;
  • disagio quando si gira il corpo;
  • una sensazione di prurito e bruciore nelle estremità superiori e inferiori;
  • unghie fragili;
  • Disturbi del tratto gastrointestinale;
  • disfunzione genitale;
  • nausea o vomito;
  • frequenti attacchi di mal di testa;
  • nevralgia intercostale;
  • dolore nella zona sinistra del torace;
  • disagio nella parte anteriore dell'addome;
  • bruciore di stomaco;
  • dolore acuto nel sistema epatico;
  • Tensione del tessuto muscolare nella zona toracica;
  • Heart Heartbeat;
  • Il lavoro migliorato delle ghiandole sudore.

Citazione da uno specialista del CMRT

Se prendiamo la regione toracica, il dolore alla schiena può essere un sintomo della patologia polmonare o della patologia delle ghiandole mammarie. Sia il medico che il paziente devono ricordare che è necessario condurre una diagnostica differenziale.

Varietà

I seguenti tipi di osteocondrosi toracica si distinguono a seconda della natura del dolore.

Dorsago

Sensazioni dolorose acute quando si muovono dopo un lungo riposo. Il dolore provoca problemi di respirazione. Dorsago è accompagnato dalla tensione dei tessuti muscolari, dal vincolo dei movimenti nel toracico e nel collo.

Dorsalgia

Il dolore si sviluppa gradualmente. Il disagio si intensifica durante i respiri e le curve del corpo. Le sensazioni dolorose nella parte posteriore sono più spesso progredite di notte e scompaiono durante la camminata. La sindrome dura fino a tre settimane. Un lungo soggiorno in una posizione provoca un aumento del dolore.

Fase di sviluppo dell'osteocondosi toracica

Rinunciare a 4 fasi.

  1. Primo. Nel disco intervertebrale c'è meno umidità, si formano crepe. Ci sono fili sensazioni di dolore che scompaiono dopo un breve riposo.
  2. Il secondo. L'altezza del disco è ridotta, compaiono le crepe. Il nucleo polpoose riempie lo spazio libero nella vertebra, ma non si distingue. Il tessuto muscolare è in costante tensione. Ci sono forti sensazioni dolorose che sono sbiaditi per un breve periodo dopo il riposo.
  3. Il terzo. La fessura tocca il bordo della vertebra, si distingue il nucleo della polpa. Ciò provoca la formazione di ernia intervertebrale. Appare un dolore costante.
  4. Quarto. Il tessuto di collegamento cresce. Blocca le vertebre vicine. Il tessuto osseo compensa uno strato ridotto, inizia a crescere. Progressi degli osteofiti.

Complicazioni

Senza trattamento, spremere le terminazioni nervose aumenta. Questo porta a:

  • malattie del tratto gastrointestinale;
  • danno renale;
  • ernia intervertebrale;
  • riduzione della mobilità;
  • dolori cronici;
  • violazione del cuore;
  • deterioramento della funzione riproduttiva;
  • Pneumosclerosi.

Diagnostica

Per diagnosticare l'osteocondrosi mammaria, iscriviti a un neuropatologo. Il dottore alterna alternativamente le vertebre per cercare un punto dolente. Per confermare la diagnosi, il paziente sarà diretto alla radiografia, alla risonanza calcolata o a risonanza magnetica. E con lamentele su mal di testa e disorientamento nello spazio - sull'elettromiografia. Per determinare il livello di calcio nel corpo, verrà prescritto un esame del sangue. Per escludere Angina pectoris - ECG.

Trattamento dell'osteocondosi toracica

Il corso del trattamento dipende dalle caratteristiche individuali dello sviluppo della malattia. Vengono utilizzate terapia usuale, procedure fisioterapiche, massaggio, adattate alla dieta. Il medico compone anche un complesso di esercizi fisici per aumentare il tono del tono muscolare, prescrive la terapia dell'esercizio.

Fisioterapia per osteocondosi al seno

In terapia, l'osteocondosi della regione toracica ha un buon effetto:

  • elettroforesi;
  • fonoforesi per migliorare il deflusso venoso;
  • magnetoterapia;
  • trattamento ecografico;
  • Flotta: doccia da massaggio subacqueo, bagni terapeutici (trementina, radon, idrogeno solforato); 
  • Estensione spinale subacquea.

Agopuntura

Gli aghi sterili sottili one o riutilizzabili vengono introdotti in punti biologicamente attivi. Sono lasciati per un certo tempo e per migliorare l'esposizione, ruotano o riscaldano. L'agopuntura allevia il dolore e l'infiammazione, elimina la stagnazione, neutralizza l'edema dei nervi cerebrospinali e dei tessuti circostanti, facilita lo spasmo, migliora la circolazione sanguigna e aumenta l'attività motoria.

Farmacopuntura

Questo è un effetto terapeutico sui punti riflessogenici usando farmaci. I medicinali a dosi minime sono somministrate nell'area focale della lesione. 

Vengono utilizzati i seguenti farmaci a seconda delle attività terapeutiche: 

  • Musorelassanti. Ridurre il tono dei muscoli scheletrici, normalizzare l'attività motoria;
  • Analgesici e anti -infiammatorio non steroide. Avere effetto anestetico e anti -infiammatorio;
  • antispasmodici. Espandere i vasi sanguigni, ridurre il tono e l'attività dei muscoli lisci;
  • Angioprotectors e correttori di microcircolazione. Attiva i processi metabolici e di rigenerazione nei tessuti, migliorano trofico;
  • Vitamine. Normalizzare la nutrizione nei tessuti, garantire il normale sviluppo del sistema immunitario;
  • Rimedi omeopatici. Ripristina le funzioni del sistema muscoloscheletrico, attiva le difese del corpo.

Massaggio con osteocondosi toracica

Se la condizione del paziente consente, il massaggio nella colonna cervicale-teracica viene eseguito nel periodo acuto. La procedura migliora la circolazione sanguigna, rafforza il corsetto muscolare, aumenta le prestazioni muscolari e riduce la compressione dell'arteria vertebrale che fornisce il cervello. Il massaggio è selezionato tenendo conto dello stadio della malattia.

Trattamento farmacologico

I preparativi per l'osteocondosi toracica sono selezionati tenendo conto della gravità dei sintomi, dei meccanismi di dolore e dello stadio della malattia. In terapia farmacologica, usano:

  • Compresse anti -infiammatorie non steroidei. A seconda del tasso di regressione del dolore, le sensazioni dolorose sono prescritte dal corso, dopo di che viene trasferita in unguento e forme di gel;
  • anestetici. Per l'anestesia locale e l'anestesia, viene effettuata l'infusione di gocciolamento per via endovenosa;
  • diuretici. I farmaci eliminano l'edema, indeboliscono i sintomi della malattia, hanno un effetto benefico sulla funzione del miocardio;
  • Musorelassanti. L'azione principale è ridurre l'aumento del tono dei muscoli dello scheletro, aumentare le contrazioni arbitrarie, alleviare lo spasmo e avere un leggero effetto analgesico.

In alcuni casi, è consigliabile prescrivere antidepressivi, anticonvulsiranti, ormoni steroidei, vitamine B, farmaci vascolari e nootropici, blocco radicolare.

Iniezioni per osteocondosi toracica

Le iniezioni nella colonna vertebrale sono prescritte in caso di dolore acuto, poiché influenzano più rapidamente le terminazioni nervose. Gli anestetici e i glucocorticosteroidi sono introdotti nella colonna vertebrale. L'effetto generale di rafforzamento e anti -infiammatorio è raggiunto dalla somministrazione intramuscolare di farmaci. Dopo che le condizioni del paziente sono state stabilizzate, passano a compresse, unguenti, gel.

Prevenzione dell'osteocondosi toracica

Per ridurre il rischio di complicanze e prevenire l'esacerbazione della malattia, è necessario:

  • evitare l'ipotermia;
  • abbandonare alcol, fumo e droghe;
  • impegnarsi nell'educazione fisica;
  • controllare la posizione di postura;
  • Una volta una volta un'ora fa un piccolo esercizio;
  • escludere piatti affilati e affumicati;
  • dormire su un materasso ortopedico;
  • evitare la sovratensione fisica;
  • Una volta ogni 6 mesi per bere un corso di condroprotettori;
  • sottoporsi a un esame preventivo.

Quale medico contattare

Una diagnosi accurata viene fatta da un neurologo. Prescrive e regola il complesso trattamento della malattia.

Domande frequenti

Come distinguere la nevralgia intercostale dall'osteocondrosi al seno? 

La nevralgia intertetica si distingue dall'osteocondrosi per la natura del dolore. Con il danno ai nervi intercostali, è acuto, pugnalato e bruciore, simile al passaggio della corrente elettrica. Il dolore si intensifica con tosse, starnuti, respiro profondo. Lo dà alla scapola e al cuore ed è accompagnata da mancanza di respiro, arrossamento o pallore della pelle, nonché un aumento della sudorazione. Per questo motivo, è spesso confuso con un infarto. I sintomi dell'osteocondrosi toracica sono espressi da uno stupido dolore che è improvviso o aumenta per due o tre settimane. 

È possibile fare esercizi fisici per l'osteocondosi mammaria? Ad esempio, vai in palestra?

Durante il periodo di remissione, sono consentite lezioni sportive, anche su simulatori. Il programma di trattamento dovrebbe essere uno specialista in medicina di recupero, tenendo conto della forma fisica e delle caratteristiche fisiche generali del corso della malattia. È vietato fare esercizi che causano dolore e disagio.